Strumenti di accessibilità

Skip to main content
Sabato, 14 Giu 2025

L'applicazione di sistemi diagnostici, sia convenzionali sia sviluppati appositamente per il gruppo di artisti dello spettacolo, ci aiuta a determinare in modo più affidabile le cause e le conseguenze del processo sul quale l'artista ci ha consultato.

Tuttavia, le informazioni più rilevanti per giungere a una diagnosi si ottengono solitamente attraverso l'ascolto attento delle informazioni e delle sensazioni fornite dall'artista stesso e un esame fisico completo (generale e specifico, durante l'attività artistica stessa).

Presso l'istituto disponiamo, ad esempio, di ultrasuoni ad alta definizione, di videostroboscopia per analizzare la vibrazione delle labbra nei musicisti a fiato, di un sistema per misurare le condizioni fisiche del bocchino, di tastiere MIDI per misurare gli aspetti coordinativi o di dispositivi di mio-biofeedback che permettono di rilevare e ottimizzare il grado di tensione muscolare durante l'esecuzione di un'attività artistica.